
Abstract [It]: L’articolo analizza la ratio delle disposizioni che hanno introdotto in Italia le quote a favore del genere sotto-rappresentato (attualmente le donne) negli organi di amministrazione e controllo delle società quotate e a controllo pubblico; ricostruisce il quadro normativo in materia e mette in luce come attualmente le regole dedicate all’equilibrio di genere per le società quotate siano state riscritte dalla legge n. 160 del 2019, che ha modificato le originarie previsioni introdotte nel Testo Unico sull’intermediazione finanziaria n. 58 del 1998 dalla Legge Golfo-Mosca n. 120 del 2011. L’articolo sottolinea quindi le differenze fra le regole in vigore per le società quotate e quelle vigenti per le società controllate dallo Stato: per queste ultime la disciplina è costituita dall’art. 3 della legge Golfo-Mosca e dall’art. 4, 11° comma del TUSPP, d.lgs. 175 del 2016. Si sottolinea come per le società quotate la quota riservata al genere sotto-rappresentato sia di 2/5 dei posti e tale percentuale debba essere osservata per 6 mandati (a far data dal primo rinnovo successivo al 1° gennaio 2020); mentre per le società a controllo pubblico la quota è di 1/3 e la previsione sembra avere durata illimitata nel tempo. L’articolo formula anche alcune proposte di riforma della normativa per armonizzare le rispettive previsioni.
Abstract [En]: The article analyses the rationale of the provisions that introduced in Italy the gender quotas (in favour of the under-represented gender, currently women) in the board of directors and supervisory board of listed and state-owned companies; it describes the regulatory framework on the subject and highlights how the rules on gender balance for listed companies were currently rewritten by Law no. 160 of 2019, which amended the original provisions introduced in the T.U.F. no. 58 of 1998 by Law no. 120 of 2011 (Legge Golfo-Mosca). The article therefore highlights the differences between the rules in force for listed companies and those in force for state-owned companies: for the latter, the rules consist of Article 3 of the Legge Golfo-Mosca and Article 4, paragraph 11 of the TUSPP, Legislative Decree 175 of 2016. It should be noted that for listed companies the quota reserved for the under-represented gender is 2/5 of the positions in the board and this percentage must be observed for 6 mandates (starting from the first renewal after January 1, 2020); while for state-owned companies the quota is 1/3 and the provision seems to have unlimited duration. The article also makes some proposals for regulatory reform to harmonise the respective provisions.
Sommario: 1. 1. Democrazia paritaria ed efficienza dell’impresa. 2. Il riequilibrio di genere negli organi di amministrazione e controllo. Evoluzione della disciplina. 3. La nuova disciplina delle società quotate. 4. Equilibrio di genere, Codice di Autodisciplina e principio di parità nell’organizzazione aziendale. 5. Le società a partecipazione pubblica.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)