
Abstract [It]: In Italia, a partire dalla metà degli anni Settanta, si è assistito ad un graduale “scivolamento” verso tecniche di governo del territorio che riconoscono sempre maggiore peso al ruolo dei privati, o alla collaborazione tra pubblico e privati, nelle scelte pianificatorie. Nell’ultimo decennio, con l’affacciarsi del metodo della rigenerazione urbana sulla scena delle politiche per contenimento del consumo di suolo, si è avuta una ripresa del modello pubblicistico di trasformazione urbana, basato sulla pianificazione delle scelte urbanistiche nel loro insieme. Dai nuovi piani regolatori comunali inizia il cammino verso la “città giusta”, di tutti e per tutti.
Abstract [En]: In Italy, starting in the mid-seventies, there has been a gradual "sliding" towards territorial government techniques that increasingly recognize the role of private individuals, or at least the collaboration between public and private, in planning choices. In the last decade, with the appearing of the urban regeneration method on the scene of policies for containing land consumption, there have been a revival of the urban transformation public model, based on the planning of urban choices as a whole. From the new urban plans begins the path to the "right city", of everybody and for everybody.
Sommario: 1. La città “giusta”. 2. Le città come specchio della società. Testimonianze autorevoli. 3. L’insostenibilità del modello dell’espansione. Verso l’integrazione degli interessi coinvolti dalle politiche urbane. 4. L’insostenibilità del modello dell’espansione. Dal consumo alla trasformazione degli spazi urbani. 5. I decisori delle politiche urbane. 6. Pianificazione urbanistica e riutilizzo dell’esistente. 7. La rigenerazione urbana: alla ricerca del proprium giuridico di una nozione ambigua. A) La rigenerazione dall’alto (o macrorigenerazione). B) La rigenerazione dal basso (o microrigenerazione). 8. Rigenerazione urbana, pianificazione pubblica e rendita privata. 9. Nuova pianificazione urbanistica e città “giuste”.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)