
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 168/2018, la complessa questione relativa all’attuazione della “riforma Delrio” nella Regione siciliana. In particolare, viene approfondito il rapporto intercorrente tra l’art. 15 dello Statuto regionale, il quale assegna alla Regione siciliana la potestà legislativa primaria in materia di ordinamento degli Enti locali, e l’art. 1, comma 5, della l. 56/2014, il quale auto-qualifica la “riforma Delrio” come legge di grande riforma economico-sociale.
Abstract [En]: The following paper aims to analyze, in the light of the Constitutional Court judgment no. 168/2018, the complex issue related to the implementation of the "Delrio reform" in the Region of Sicily. In particular, this essay intends to develop a complete analysis of the relationship between art. 15 of the regional Statute, which assigns the primary legislative power to the Sicilian Region regarding the organization of local Authorities, and art. 1, paragraph 5, of Law no. 56/2014, which self-qualifies the "Delrio reform" as a law of great economic and social reform.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’ordinamento degli Enti locali nella Regione siciliana: dalle Province regionali ai liberi Consorzi comunali. 3. La legge della Regione siciliana 11 agosto 2017, n. 17 recante “Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale nonché del Sindaco metropolitano e del Consiglio metropolitano”. 4. La sentenza della Corte costituzionale n. 168/2018. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)