
Abstract [It]: Lo scritto mira a chiarire il ruolo che il quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea per il periodo 2021-2027 potrebbe giocare al fine di far fronte alle conseguenze innescate sul piano economico dalla pandemia di Coronavirus. A tal fine, vengono illustrati i caratteri della prima proposta di quadro finanziario presentata dalla Commissione Juncker nel maggio 2018. Si chiariscono poi le ragioni che hanno impedito di arrivare all'approvazione di tale atto. Si delineano successivamente i tratti salienti della proposta formulata dalla Commissione von der Leyen nel maggio 2020, tenendo conto dei problemi posti dalla pandemia. Si considera infine il compromesso emerso in sede di Consiglio europeo nel luglio 2020. Le conclusioni sono dedicate agli elementi della seconda proposta che paiono maggiormente espressivi di un principio di solidarietà europea.
Abstract [En]: The paper aims to clarify the role that the European Union's multiannual financial framework for 2021-2027 could play in addressing the economic consequences of the Coronavirus pandemic. To this end, it explains the features of the first financial framework proposal presented by the Juncker Commission in May 2018. It then clarifies the reasons that prevented the adoption of that act. The main features of the proposal made by the von der Leyen Commission in May 2020 are then outlined, taking into account the problems posed by the pandemic. Then the article deals with the agreement that was reached at the European Council in July 2020. The conclusions are devoted to those elements of the second proposal that seem to express more strongly the principle of European solidarity.
Sommario: 1. Introduzione: il COVID-19 quale sfida economica (oltre che sanitaria) per l’Unione europea. 2. La prima proposta della Commissione europea di quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. 3. I contrasti relativi alla prima proposta della Commissione. 4. La seconda proposta della Commissione europea di quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. 5. La mediazione del Consiglio europeo. 6. Conclusioni: alla ricerca di un principio di solidarietà europea.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)