
Abstract [It]: Il sistema previsto dall’art. 116, comma 3, Cost. viene messo a confronto con l’ordinamento sportivo, caratterizzato da un policentrismo normativo e istituzionale, e vengono evidenziate le difficoltà che la stessa organizzazione sportiva, reticolare e consolidata, incontra nell’operare una sintesi tra monismo e pluralismo e nel far coesistere con principi irrinunciabili contenuti normativi derivanti da fonti diverse.
Abstract [En]: The system provided by art. 116, paragraph 3, Cost., is compared with the sports system’s normative and institutional polycentrism. The essay stresses the difficulties that the sports organization, that is reticular and consolidated, meets in making a synthesis between monism and pluralism and in finding a way for norms derived from different sources and essential principles to coexist.
Sommario: 1. Premessa. 2. La modifica del Titolo V. 3. La Giurisprudenza costituzionale. 4. L’art. 116, comma 3, Cost. 5. Lo sviluppo di una lex sportiva unitaria nel rapporto tra monismo e pluralismo.
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)