
Abstract [It]: Sollecitata per la prima volta da un’Autorità indipendente, la Corte costituzionale è tornata ad esprimersi sulla legittimazione al giudizio incidentale in capo ad organi estranei alla categoria della giurisdizione. Respingendo la tesi di una natura quasi-judicial dell'AGCM e negando la sussistenza delle denunciate ‘zone d'ombra’, la sent. n. 13 del 2019 ha offerto spunti per interrogarsi sul ruolo e sulla collocazione istituzionale dell’Authority ma anche sulla opportunità mancata di allargare le maglie dell'accesso alla Corte, onde consentire maggiore effettività e pervasività del sindacato di costituzionalità.
Abstract [En]: For the first time, the Italian Constitutional Court has been asked to decide on a constitutional incidental question referred to it by an Independent Authority. Dismissing the claim as inadmissible, because of the lack of quasi-judicial functions of the Italian Competition Authority, the judgment no.13/2019 has required new reflections not only on the role and the institutional status of Authorities, but also about the missed opportunity for expanding the scope of the constitutional review.
Sommario: 1. Le questioni all’esame. 2. Il difetto del requisito della terzietà e la negazione del rischio di zone d'ombra. 3. L’incerto quadro eurounitario. 4. Il modello di Authority che risulta dalla pronuncia. 5. L'epilogo del procedimento principale: l'AGCM provvede sorprendentemente nel merito. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)