
Abstract [En]: The (re) emergence of religion within modern societies, that are characterized with a great diversity, is challenging secularism. Within this context, atheism, and other forms of nonbelief, are on the rise as well.
Starting from a traditional issue, that is the definition of religion, this paper aims to analize atheism as one part of the religious phenomenon. But, if freedom of religion means also freedom from religion, this does not mean that atheism and religions must always be treated in the same manner. Instead, the protection of the theistic and atheistic positions, specially as organized groups, must be reasonably adapted to their peculiar features. Europe and Italy provide some good case-studies.
Abstract [It]: In uno scenario globale caratterizzato da società sempre più diverse e complesse, il significativo ritorno della religione nella sfera pubblica, in atto già da alcuni anni, pone nuove sfide al concetto stesso di laicità. All’interno di questo contesto, l’ateismo e le altre forme anche nuove di non credenza, piuttosto che defilarsi sono ovunque in crescita. A dimostrazione di come il fenomeno religioso sia molto (e sempre più) complesso.
Muovendo da un recente caso giudiziario canadese, che mette insieme i tanti nodi problematici attorno a ciò che è religione e ciò che non lo è, il presente lavoro dopo una prima parte più generale, nella quale si ripercorrono le difficoltà registrate a diverse latitudini nella definizione stessa di religione (che investono anche il piano dei poteri, politico e giudiziario), si analizza il ritorno della religione nella sfera pubblica e si colloca l’ateismo all’interno del fenomeno religioso (come libertà dalla religone), nella seconda parte offre un sguardo più specfico sull’ateismo (e sulla non credenza) all’interno del quadro europeo e italiano illustrando anche alcuni recenti casi giudiziari. Con l’obiettivo di insistere sulla riconducibilità dell’ateismo all’interno di un concetto ampio di fenomeno religioso che, tuttavia, non si traduce in una identica disciplina della relagione e dell’ateismo: anzi, la tutela delle posizioni teistiche e non teistiche, soprattutto nella prospettiva dei gruppi e delle associazioni, deve ragionevolmente adattarsi alle diverse e peculiari caratteristiche delle stesse.
Summary: 1. Introduction. 2. An Eternal Question: Is It Possible to Define Religion?. 3. Religion in (Post)secular Era. 4. Atheism and Agnosticism are increasing as Well. 5. Religion and Conscience: an Issue still Under Debate… 6. Freedom of Religion as Freedom from Religion. 6.1. The European Perspective. 6.1.1. Freedom from Religion as Individual Right. 6.1.2. Atheistic and Non-Believers Associations. 7. Italian Perspective: the Constitutional Framework. 7.1. The “UAAR” ’s Activism: Propaganda of Religious’ Thought (Court of Cassation, Sec. I^, ord. no. 7893/2020). 7.2. The “UAAR”’ s Activism: Is Possible for Athesistic Association to Conclude an Agreement with the State?. 8. Conclusion.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)