
Il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre è il quarto della storia repubblicana. Nei precedenti tre, gli elettori sono stati chiamati a votare su revisioni costituzionali ampie, proposte dal Governo e approvate dalla sola maggioranza. Invece, in questo caso, la legge di revisione costituzionale nasce da una proposta parlamentare e la sua approvazione è andata oltre il perimetro della maggioranza. Entrambi i punti meritano, tuttavia, qualche precisazione. Infatti, l’iter parlamentare è iniziato, in Senato, sulla base di tre proposte, presentate da Quagliariello (S. 214), Calderoli (S. 515) e Patuanelli (S. 805), tutte per la riduzione a 400 deputati e 200 senatori. Il merito di tali proposte era comunque parte integrante del programma di governo (Conte I), nato dall’accordo tra la Lega e il M5S nel cui ambito si prevedeva, appunto, anche la riduzione del numero dei parlamentari (a 400 deputati e 200 senatori). Alla medesima riduzione aveva fatto pure riferimento, nell’audizione del 12 luglio 2018 di fronte alle Commissioni affari costituzionali delle due Camere, il ministro senza portafoglio per i rapporti con il Parlamento e per la democrazia diretta, Fraccaro, e lo stesso si leggeva nel documento redatto dal Capo del dipartimento per le riforme, Spadacini (Prospettive di riforma costituzionale nella XVIII legislatura)… (segue)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
La sent. n. 49/2022 sulla responsabilità civile dei magistrati e la lenta deriva del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Francesco Dal Canto (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)