
Fra qualche giorno andremo a votare per la quarta volta un referendum costituzionale, ai sensi dell’art. 138 Cost., dopo quelli sulla riforma del Titolo V (2001), la cd. devolution presentata dall’allora maggioranza di centro-destra (2006), la riforma presentata dalla allora maggioranza di centro-sinistra (2016). Il primo referendum approvò la riforma, i secondi due bocciarono il testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento. Oggi il tema è la riduzione del numero dei parlamentari da 945 a 600 (in realtà, c’è anche la stabilizzazione costituzionale della interpretazione maggioritaria circa il numero dei senatori a vita di nomina presidenziale, che non può mai superare i cinque). Dopo mesi di silenzio, si è sviluppato - specie tra i costituzionalisti - un dibattito serrato, che ha visto assumere posizioni differenziate. Come Vice-Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti ho ritenuto preferibile non prendere posizione pubblica su di un scelta che è necessariamente binaria tra il Sì e il No. federalismi, dopo un confronto in Direzione e in Redazione, e dopo alcuni interventi ospitati già nei mesi scorsi, ha chiesto una serie di contributi (non ai membri della Direzione e della Redazione della Rivista, non ai membri del Direttivo dell’Associazione, non a colleghi con incarichi politici solo a docenti di materie pubblicistiche - senza che ciò voglia sminuire il valore del contributo che anche altre discipline e altri punti di osservazione possono portare al dibattito, ma per rispettare la specificità della Rivista). Nel chiedere i contributi, abbiamo cercato di tener conto dell’equilibrio tra Sì e No, tra generi, tra sfumature politiche e culturali.
Comunque vada a finire, delle conseguenze del voto e dei possibili interventi che si renderanno opportuni o necessari ne parleremo, con cognizione di causa, a partire dal 22 settembre. (bc)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
(27/09/2023)
Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 21 settembre 2023. Apotheke B. contro Bundesamt für Sicherheit im Gesundheitswesen (BASG). Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Bundesverwaltungsger
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Nona Sezione) del 21 settembre 2023. AM e PM contro mBank S.A. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Sad Rejonowy dla Warszawy - Sródmiescia w Warszawie.
(24/09/2023)
Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 21 settembre 2023. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid contro E. e a. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da Raad van State.
(24/09/2023)
What shapes solidarity in the EU? From compassion to solidarity fatigue : factors sustaining or eroding solidarity towards refugees, asylum seekers and other migrants
(24/09/2023)