
Abstract [It]: L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano l’esigenza di valorizzare il ruolo che i beni demaniali marittimi hanno nella definizione dell’identità culturale delle località turistiche delle coste italiane. Ciò anche in quanto la società dell’informazione rende progressivamente più trasparente e competitivo il mercato del turismo, sicché la differenziazione dei servizi resi al pubblico assume sempre più un carattere determinante, se non addirittura essenziale, dell’offerta.
Abstract [En]: The article proposes a new method for determining the criteria for awarding state-owned maritime concessions. In light of the rationale of the national legislation on public goods, and within the European legal framework, the authors underline the need to enhance the role that state-owned maritime assets have in defining the cultural identity of the tourist resorts of the Italian coasts. This is also due to the fact that the information society makes the tourism market progressively more transparent and competitive, so that the differentiation of services provided to the public increasingly assumes a decisive, if not essential, character of the offering.
Sommario: 1. Introduzione: le concessioni balneari nell’epoca della società dell’informazione. 2. Il demanio marittimo e l’utilizzazione del bene in vista di fini coerenti con l’interesse pubblico. 3. La Direttiva Bolkestein e l’incompatibilità degli “affidamenti senza gara”. 4. Il problema della conservazione e tutela delle tradizioni e culture locali nella selezione dei concessionari. 5. Compatibilità europea del sistema di “selezione culturale” nell’interesse del destinatario dei servizi. 6. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)