
Abstract [It]: All'inizio del 2018, dopo numerosi rinvii, la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea – ovverosia taxi e noleggio con conducente – è stata oggetto di una importante riforma. Nella sentenza in commento, tale riforma è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale, la quale accoglie in parte le violazioni lamentate in via diretta dalla Regione Calabria. Nella pronuncia, la Corte ricostruisce la sua giurisprudenza su almeno tre diversi temi (tutela della concorrenza, proporzionalità, vizi in ridondanza) tra loro interrelati.
Abstract [En]: In the early 2018, after several postponements, an important reform about Italian non-scheduled local public services (i.e. taxis and rental with driver) was approved. In the decision under comment, the Constitutional Court examines this reform, partially accepting the violations complained directly by Regione Calabria. In its ruling, the Court retraces its jurisprudence on three different but interrelated topics (competition; proportionality; redundant effects).
Sommario: 1. Introduzione. 2. La disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea. 3. La tutela della concorrenza e il test di proporzionalità delle disposizioni impugnate. 4. La ridondanza delle violazioni sulle competenze regionali. 5. La questione della leale collaborazione. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)