
Abstract [It]: All'inizio del 2018, dopo numerosi rinvii, la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea – ovverosia taxi e noleggio con conducente – è stata oggetto di una importante riforma. Nella sentenza in commento, tale riforma è sottoposta al vaglio della Corte costituzionale, la quale accoglie in parte le violazioni lamentate in via diretta dalla Regione Calabria. Nella pronuncia, la Corte ricostruisce la sua giurisprudenza su almeno tre diversi temi (tutela della concorrenza, proporzionalità, vizi in ridondanza) tra loro interrelati.
Abstract [En]: In the early 2018, after several postponements, an important reform about Italian non-scheduled local public services (i.e. taxis and rental with driver) was approved. In the decision under comment, the Constitutional Court examines this reform, partially accepting the violations complained directly by Regione Calabria. In its ruling, the Court retraces its jurisprudence on three different but interrelated topics (competition; proportionality; redundant effects).
Sommario: 1. Introduzione. 2. La disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea. 3. La tutela della concorrenza e il test di proporzionalità delle disposizioni impugnate. 4. La ridondanza delle violazioni sulle competenze regionali. 5. La questione della leale collaborazione. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)