
Abstract [It]: L’elaborato propone una riflessione sul Servizio Idrico Integrato richiamando le teorie sulla titolarità delle risorse idriche ed approfondendo la portata del principio democratico nella gestione dello stesso. Particolare attenzione è dedicata all’autonomia della p.a. nell’opzione tra autoproduzione ed esternalizzazione, nonché all’elemento della legittimazione, che sarà approfondito attraverso la comparazione con il diritto tedesco. Infine, si propone una rivisitazione dei tradizionali modelli organizzativi verso nuove forme di democrazia delibero-partecipativa.
Abstract [En]: The paper examines the role of the Public Administration by the implementation of efficient, commons-based governance models of the integrated water cycle. The legitimation degree of such services at organizational level is explored through a comparative perspective focused on German legislation and jurisprudence, as well as on the principles of democracy and welfare. This leads to the further investigation of the EU Law-principle of neutrality and paves the way to new models of participatory democracy within water services.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La titolarità delle risorse idriche. 3. L’evoluzione della disciplina del SII nel quadro giuridico nazionale ed europeo. 4. La trasformazione delle società di capitali in aziende speciali. 5. Il principio di neutralità delle forme giuridiche soggettive. 6. La gestione dei servizi idrici nell’ordinamento giuridico tedesco: la legittimazione democratica delle associazioni speciali dell’acqua. 7. Nuovi modelli di “democrazia organizzativa”.
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)