
Abstract [It]: Il contributo intende offrire una chiave di lettura costituzionale al difficile inquadramento del rapporto fra i concetti di appartenenza e di proprietà. In merito, la Carta offre due occasioni privilegiate di indagine a partire dai riferimenti alle titolarità della sovranità (art. 1) e dei beni economici (art. 42, comma 1). L’appartenenza sembra esprimersi in una dimensione a sé stante e parallela rispetto all’istituto proprietario, pur dando luogo a molteplici occasioni di intreccio con quest’ultimo.
Abstract [En]: The paper aims to outline a constitutional interpretation of the difficult framing of the relationship between the concepts of belonging and property. The Constitution gives two privileged opportunities for investigation starting from the ownership of sovereignty (art. 1) and of economic goods (art. 42, par. 1). Belonging seems to express itself in a dimension distinct and parallel to the property, even giving rise to multiple opportunities of interweaving with the latter.
Sommario: 1. Premessa: l’ipotesi sull’autonomia concettuale dell’appartenenza rispetto alla proprietà anche desumibile dall’evoluzione della forma di Stato. 2. Il caso della c.d. “proprietà pubblica” ex art. 42 Cost. 3. L’appartenenza economica di cui al secondo periodo del primo comma dell’art. 42 Cost. 4. L’appartenenza come titolo autonomo posto a fondamento di una pluralità di rapporti giuridici anche caratterizzante la forma di Stato.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)