
Abstract [It]: Le recenti sentenze del 2018 pronunciate dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea relativamente ai casi Egenberger e JQ, maturati in Germania ed entrambi concernenti il fenomeno delle organizzazioni di tendenza confessionale, offrono l’occasione di riflettere sull’autonomia riconosciuta alle formazioni sociali religiose e sull’applicazione ad esse della legislazione antidiscriminatoria comunitaria. Sia nell’una che nell’altra pronuncia, i giudici della Corte del Lussemburgo sono stati chiamati ad esplorare la strada di un equo bilanciamento tra le libertà delle organizzazioni etiche, orientate a tutelare le proprie convinzioni ideologiche-religiose, e gli interessi individuali di coloro che prestano il proprio lavoro all’interno di tali strutture, mettendo in luce luci ed ombre della normativa europea di settore.
Abstract [En]: The recent judgments of 2018 pronounced by the Court of Justice of the European Union concerning the Egenberger and JQ cases, matured in Germany, both relating to the phenomenon of organizations with a spiritual tendency, offer the opportunity to reflect on the autonomy granted to religious social formations and on the application to them of EU anti-discrimination legislation. In both cases, the judges of the Court of Luxembourg have been called to explore the path of a fair balance between the freedoms of ethical organizations, aimed at protecting their own ideological-religious convictions, and the individual interests of those who work within these structures, highlighting lights and shadows of the European sector legislation.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Gli orientamenti della Corte di Giustizia nella soluzione delle ipotesi discriminatorie relative ai casi Egenberger e JQ. 3. Libertà di religione, diritto dell’Unione Europea e non discriminazione. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)