
Abstract [It]: Il contributo prende in considerazione l’analisi degli impatti sulla salute nell’ambito dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale. Si evidenzia al riguardo come i fattori ascrivibili alla “componente salute” nell’ambito delle valutazioni ambientali siano strettamente connessi alla stessa concezione di “tutela dell’ambiente” accolta dalla giurisprudenza costituzionale. Si prende quindi in esame la legislazione italiana e la prassi concernente la considerazione degli impatti sanitari nei procedimenti di valutazione ambientale, a partire dalla direttiva 85/337/CEE concernente la «Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati» fino alla recente introduzione della “valutazione di impatto sanitario” (VIS) nell’ambito del d.lgs. n. 152 del 2006.
Abstract [En]: The essay deals with the issue of taking into account health impact in environmental impact assessment procedures. In this regard, the essay holds that health consideration in environmental assessments is implied by the very conception of “environmental protection” accepted by constitutional case-law. Therefore, Italian legislation and practice concerning the consideration of health impact in environmental assessment procedures are taken into account, starting with internal act of transposition of the Directive 85/337/EEC «On the assessment of the effects of certain public and private projects on the environment» up to the recent introduction of the “health impact assessment” (HIA) in the Legislative Decree no. 152 of 2006.
Sommario: 1. La valutazione degli impatti sanitari al crocevia tra molte e complesse questioni. – 2. L’antropocentrismo nella tutela dell’ambiente. Il “legame concettuale” tra tutela dell’ambiente e tutela della salute. – 3. Tutela dell’ambiente e tutela della salute nella giurisprudenza costituzionale. – 4. Le possibili implicazioni della qualificazione giurisprudenziale dell’ambiente come valore costituzionale “primario”: le valutazioni ambientali sono costituzionalmente necessarie? – 5. Il poliedrico rapporto tra diritto alla salute e valutazioni ambientali. – 6. Ritardi, resistenze e criticità. – 7. La lunga marcia della salute umana nei procedimenti di valutazione ambientale. – 7.1. I primi passi. – 7.2. Il “Codice dell’ambiente” del 2006. – 7.3. Le esperienze a livello regionale. – 7.3.1. Premessa. – 7.3.2. I progetti Moniter, VISPA e t4HIA. – 7.3.3. Gli interventi legislativi e amministrativi. – 7.4. Il caso ILVA e il d.l. n. 207 del 2012. – 7.4.1. Le previsioni normative statali. – 7.4.2. L’intervento della Regione Puglia. – 7.4.3. Lo svolgimento della VDS e i suoi profili problematici. – 7.5. Le novità del d.lgs. n. 104 del 2017. – 7.6. La valutazione di impatto sanitario (VIS). – 7.6.1. Le previsioni legislative. – 7.6.2. Le Linee guida per la valutazione di impatto sanitario. – 7.6.3. La “prima attuazione” della VIS. – 8. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)