
Abstract [It]: La materia di giochi e scommesse è stata di recente oggetto di interventi legislativi posti a presidio della tutela della salute come contrasto al fenomento della ludopatia. La giurisprudenza amministrativa e costituzionale ha ritentuto che essa attiene, contestualmente, alla tutela della salute e all’ordine pubblico. Si crea così un nuovo equilibrio “mobile” tra le competenze Stato-Regioni del Titolo V della Costituzione, all’interno del complesso sistema normativo multilivello della materia di giochi e scommesse, garantito dal principio di proporzionalità, con una duplice accezzione: l’una per giustificare l’immisione della materia dei giochi e scommesse anche nel novero delle materie di competenza concorrente delle Regioni e degli Enti locali; l’altra per evidenziare l’utilizzo massimo del test di proporzionalità mutuato dalla giurisprudenza eurounitaria per valutare la legittimità non solo delle scelte legislative delle Regioni, ma anche della attività amministrativa degli Enti locali in materia.
Abstract [En]: There are recent legislative changes regarding gaming and betting to implement health protection. The Constitutional and Administrative Courts have therefore considered that the matter is not only a matter of public order, but also of health protection. A new balance – more resilient - of State and Regional competences is justified in the light of the principle of proportionality. The principle of proportionality justifies that the matter is also competent to the Regions, on the other hand it is used to test the proportionality of the legislative choices and the administrative activities.
Sommario: 1. Premessa. 2. Il quadro normativo in materia di giochi e scommesse. 3. La “nuova” copertura costituzionale della materia di giochi e scommesse secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale: è (anche) una questione di salute. 4. La giurisprudenza amministrativa sulle misure restrittive in materia di giochi e scommesse e il bilanciamento tra interessi costituzionali. 5. La giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue in materia di restrizioni all'attività di esercizio di gioco d'azzardo e il principio di proporzionalità per il bilanciamento tra le libertà dei Trattati. 6. La duplice declinazione del principio di proporzionalità nella materia di giochi e scommesse. 6.1. Il principio di proporzionalità come spartiacque delle competenze Stato-Regioni. 6.2. Il principio di proporzionalità come test di valutazione della azione amministrativa. 7. Lo spostamento “silente” delle competenze fra Stato e Regioni: bozze per un nuovo assetto costituzionale delle competenze? Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)