
Abstract [It]: Il presente contributo è volto ad evidenziare i diversi orientamenti registrati dalla Corte costituzionale in tema di accesso incidentale, rilevando i profili critici dettati dall’assenza di una definita linea di coerenza emergente dal percorso giurisprudenziale tracciato dalla stessa nel corso degli anni. In tale ricostruzione viene incardinato, altresì, l’infruttuoso tentativo dell’AGCoM di “forzare le porte” per l’accesso al sindacato della Corte, bruscamente arrestato attraverso la nota decisione n. 13 del 2019 dalla quale, tuttavia, emergono diffusi elementi di debolezza che potrebbero contribuire ad alimentare nuovi scenari.
Abstract [En]: In this Paper the Author aims to highlighting the different orientations recorded by the Constitutional Court in terms of incidental access, noting the critical profiles dictated by the absence of a defined line of consistency emerging from the jurisprudential path traced by the Court over the years. The unsuccessful attempt by the AGCoM to "force the doors" for access to the Court's union is also hinged on in this reconstruction, abruptly arrested through the well-known decision n. 13/2019 from which, however, widespread elements of weakness emerge that could contribute to fueling new scenarios.
Sommario: 1. Notazioni introduttive. 2. Autorità amministrative indipendenti e Corte costituzionale: l’orientamento del Giudice delle leggi alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali. 3. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)