
Abstract (It): Il rating di impresa è un indice di misurazione della reputazione delle imprese che partecipano alle gare pubbliche. La ratio sottesa a tale istituto è quella di promuovere l’efficienza nel nostro ordinamento e di far sì che le imprese siano le prime ad assicurare il rapporto di fiducia con le stazioni appaltanti. La finalità del rating di impresa, diversamente da quello di legalità, è dunque quella di instaurare un sistema di filtraggio delle imprese volto a garantire la sicurezza nel mercato, tenendo conto nella fase di aggiudicazione non solo dei requisiti economici validi e conformi all’oggetto del contratto, ma anche della “reputazione” dell’impresa in base ai precedenti appalti eseguiti. Il fondamento legislativo è rinvenibile nell’art. 83, comma 10, d.lgs. 50/2016, modificato dal d.lgs. 56/2017 e da ultimo dal d.l. 124/2019, convertito con modifiche dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157. Le diverse modifiche apportate alla disciplina di tale istituto, tuttavia, sono state una chiara conseguenza delle difficoltà applicative riscontrate anche dall’Autorità Nazionale Anticorruzione. Il presente contributo, pertanto, sollevando alcune criticità che interessano l’istituto in esame, cerca di esaminare se e in che misura possa trovare applicazione lo strumento reputazionale senza ledere il diritto alla concorrenza, nel rispetto della natura premiale dell’istituto stesso.
Abstract (En): The past performance evaluation (company rating) is an index of measuring the reputation of companies participating in public procurement. The reason behind this institution is to promote efficiency in our system and to ensure that companies are the first to ensure the relationship of trust with the contracting authority. The purpose of this instrument, unlike the legality rating, is to establish a company filtering system aimed at guaranteeing market security, taking into account in the award phase not only the valid economic requirements that comply with the object of the contract, but also of the “reputation” of the company, based on previous contracts executed. The legislative basis can be found in art. 83, co. 10, Legislative Decree 50/2016 amended by Legislative Decree 56/2017 and most recently by Legislative Decree 124/2019, converted with amendments by Law 19 December 2019, n. 157. The various changes made to the discipline of this institution were a clear consequence of the application difficulties encountered also by the National Anti-corruption Authority. This contribution, raising some critical issues affecting the institution in question, sought to examine whether and to what extent the reputational tool can be applied without affecting the right to competition, in compliance with the reward nature of the institution itself.
Sommario: 1. Premessa - 1.1. Brevi cenni sul rating di legalità e sulla lotta alla corruzione - 2. Dalla legalità all’efficienza: il rating di impresa - 2.1. Il rapporto tra la discrezionalità delle stazioni appaltanti e il perseguimento dell’efficienza - 2.2. Ambiti di applicazione, criteri reputazionali e modalità di rilascio - 2.3. Algoritmo di calcolo - 3. Criticità e prospettive del nuovo indicatore reputazionale.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)