
Abstract (It): Sulla base di un’ordinanza del Garante della Concorrenza, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 13 del 2019, si è espressa sulla legittimazione delle Autorità amministrative indipendenti a promuovere il giudizio incidentale. Respingendo la tesi di una natura quasi-giurisdizionale delle funzioni esercitate dall'AGCM e negando la sussistenza di “zone d'ombra” della giustizia costituzionale, la pronuncia prende posizione in ordine alla collocazione istituzionale delle Authorities nell’ambito dell’amministrazione. Ciò, oltre ad offrire elementi di riflessione sul modello costituzionale di riferimento, determina delle importanti ricadute ordinamentali sul piano dell’effettività della tutela costituzionale degli interessi considerati.
Abstract (En): The Italian Constitutional Court has been asked to decide on a constitutional incidental question referred to it by the Antitrust Authority. Rejecting the thesis of a quasi-judicial nature of the functions exercised by the Agcm and denying the existence of "gray areas" of constitutional justice, the the judgment no.13/2019 takes a position on the institutional placement of the Authorities within the administration. This, in addition to offering elements for reflections on the constitutional model of reference, requires important legal repercussions in terms of the effectiveness of the constitutional protection of connsidered interests.
Sommario: 1. La sentenza n. 13 del 2019: natura giuridica delle Autorità indipendenti e legittimazione all’accesso in via incidentale al giudizio di costituzionalità. 2. La questione della legittimazione incidentale delle Autorità alla luce della giurisprudenza costituzionale in materia. 3. La sentenza n. 13 del 2019 e la natura giuridica delle Autorità indipendenti: la questione delle funzioni “paragiurisdizionali” tra indipendenza, neutralità e terzietà. 4. L’omologazione, nella sentenza n. 13, tra imparzialità dell’amministrazione e indipendenza delle Autorità e le sue conseguenze ordinamentali.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)