
Abstract [It]: Il contributo analizza l’ultima pronuncia della Corte Suprema americana in tema di interruzione volontaria di gravidanza, la quale ha sancito l’illegittimità costituzionale del Lousiana Unsafe Abortion Protection Act, in vigore dal 2014 e avente ad oggetto l’introduzione di admitting privileges, quale titolo necessario per lo svolgimento, da parte dei medici, delle operazioni di aborto. A partire da una descrizione del caso concreto, il commento prova a ripercorrere, in particolare, l’iter decisionale dell’opinione di maggioranza, delineando anche il contesto storico-giuridico in cui la pronuncia si inserisce e sottolineando alcune criticità che continuano ad accompagnare la tutela del diritto all’aborto nell’ordinamento statunitense.
Abstract [En]: The contribution analyzes the most recent ruling of the U.S. Supreme Court on the issue of abortion, which affirmed the constitutional illegality of the Louisiana Unsafe Abortion Protection Act. The law, in force since 2014, regarded the introduction of admitting privileges as a necessary qualification for doctors to perform abortion operations. Starting from a description of the case, the paper tries to outline, in particular, the decision-making process of the majority opinion, describing also the historical-legal context in which the pronouncement is set and highlighting some critical points that continue to affect the protection of the right to abortion in the US system.
Sommario: 1. Admitting Privileges e diritto all’aborto. Il caso del Lousiana Unsafe Abortion Protection Act. 2. Il precedente texano e il carattere ‘frammentato’ della decisione della Corte. 3. Il ‘test’ dell’undue burden e l’opinione di maggioranza della Corte. 4. La tutela costituzionale del diritto all’aborto: criticità e punti ‘fermi’ a partire dall’eredità di Roe.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)