
Abstract [It]: Il contributo si propone di delineare il quadro europeo della protezione dei dati personali e dei diritti fondamentali nel contesto dei trasferimenti dei dati all’estero, alla luce della saga Schrems e dei conseguenti risvolti pratici. Dopo aver ripercorso i passaggi salienti della sentenza Schrems I e l’evoluzione della normativa europea, si intende analizzare la più recente sentenza Schrems II ed evidenziarne gli aspetti innovativi e le maggiori criticità, prendendo in considerazione anche le pertinenti misure adottate dal Comitato europeo per la protezione dei dati.
Abstract [En]: The paper aims at outlining the European framework of the protection of personal data and fundamental rights in the context of the transfer of personal data abroad, in the light of the Schrems saga and its practical implications. After reviewing the main steps of the Schrems I judgment and the evolution of European Union law, it will analyze the most recent Schrems II judgment and highlight its innovative aspects and its most critical issues, taking into account also the relevant measures adopted by the European Data Protection Board.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’antefatto: Schrems I. 3. Il trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti e la tutela dei diritti fondamentali nel quadro normativo europeo. 4. Schrems II. 4.1. Sicurezza nazionale e applicazione del Regolamento generale per la protezione dei dati. 4.2. Il livello di protezione dei dati trasferiti verso paesi terzi. 4.3. I poteri correttivi delle autorità di controllo nazionali. 4.4. Clausole contrattuali tipo e misure supplementari. 4.5. Decisione «scudo per la privacy» e rispetto dei diritti fondamentali. 5. Problematiche interpretative e applicative connesse alla protezione dei dati personali. 6. Il consolidamento della tutela dei diritti fondamentali. 7. Quale futuro per il trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti?
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)