
Abstract [It]: Il contributo si propone di delineare il quadro europeo della protezione dei dati personali e dei diritti fondamentali nel contesto dei trasferimenti dei dati all’estero, alla luce della saga Schrems e dei conseguenti risvolti pratici. Dopo aver ripercorso i passaggi salienti della sentenza Schrems I e l’evoluzione della normativa europea, si intende analizzare la più recente sentenza Schrems II ed evidenziarne gli aspetti innovativi e le maggiori criticità, prendendo in considerazione anche le pertinenti misure adottate dal Comitato europeo per la protezione dei dati.
Abstract [En]: The paper aims at outlining the European framework of the protection of personal data and fundamental rights in the context of the transfer of personal data abroad, in the light of the Schrems saga and its practical implications. After reviewing the main steps of the Schrems I judgment and the evolution of European Union law, it will analyze the most recent Schrems II judgment and highlight its innovative aspects and its most critical issues, taking into account also the relevant measures adopted by the European Data Protection Board.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’antefatto: Schrems I. 3. Il trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti e la tutela dei diritti fondamentali nel quadro normativo europeo. 4. Schrems II. 4.1. Sicurezza nazionale e applicazione del Regolamento generale per la protezione dei dati. 4.2. Il livello di protezione dei dati trasferiti verso paesi terzi. 4.3. I poteri correttivi delle autorità di controllo nazionali. 4.4. Clausole contrattuali tipo e misure supplementari. 4.5. Decisione «scudo per la privacy» e rispetto dei diritti fondamentali. 5. Problematiche interpretative e applicative connesse alla protezione dei dati personali. 6. Il consolidamento della tutela dei diritti fondamentali. 7. Quale futuro per il trasferimento dei dati personali verso gli Stati Uniti?
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Contenimento del contagio, limitazioni domiciliari e salute psicofisica nell’attività di polizia sanitaria anti-coronavirus
Lorenzo Marilotti (13/01/2021)