
Abstract [It]: Lo scritto risalta alcuni elementi del pensiero costituzionale e comparatistico presenti nell’opera di Piero Gobetti. L’analisi si basa sulle pagine del saggio La Rivoluzione Liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia e sugli scritti raccolti da Paolo Spriano in Opere complete di Piero Gobetti, vol. 1, Scritti Politici (Einaudi, Torino, 1960). L’obiettivo dello studio è valorizzare il contributo di Gobetti nel dibattito costituzionale, volgendo una particolare attenzione agli aspetti di diritto costituzionale comparato. Il testo pone al centro, infatti, la figura di Gobetti non solo negli abiti di “costituzionalista” (il che già è stato fatto da qualche autore), ma nella sua inedita veste di “comparatista”; si sofferma perciò sui suoi giudizi sulle esperienze costituzionali straniere e rintraccia nel suo pensiero elementi di diritto costituzionale importati dall’estero.
Abstract [En]: This writing higlights some aspects of the constitutional and comparative thought identifiable in Piero Gobetti’s work. The analysis is based on the writings contained in La Rivoluzione Liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia and on the articles collected by Paolo Spriano in Opere complete di Piero Gobetti, vol. 1, Scritti Politici (Einaudi, Torino, 1960). The objective of this study is to enhance Gobetti’s contribution to the constitutional debate, with particular attention to the comparative constitutional law aspects. In fact, the text focuses on the figure of Gobetti, not only in the clothes of a constitutionalist (which has already been done by some other authors), but also in his unusual role of “comparatist”; it thus dwells on Gobetti’s judgement on foreign constitutional experiences and identifies, in his thought, the elements of constitutional law imported from abroad.
Sommario: Premessa.– 1. Introduzione. – 2. Le categorie comparatistiche della forma di Stato: Stato, nazione e patria. – 3. L’organizzazione territoriale dello Stato: decentramento e autonomie locali. – 4. I diritti: una visione prognostica. – 4.1. Il diritto di voto (e il voto femminile). – 4.2. Diritti all’educazione e alla cultura. – 4.3. L’ambiente. – 4.4. Laicità. – 4.5. I diritti associativi. – 4.6. Considerazioni interlocutorie. – 5. Gobetti “comparatista”: l’influenza delle esperienze straniere nel suo pensiero “costituzionalistico”.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)