
Abstract [It]: L’emergenza sanitaria in corso ha mostrato con chiarezza lo stato di gravità in cui versa la scuola italiana e ha riportato in modo drammatico l’attenzione sulle conseguenze derivanti dalla costante diminuzione degli investimenti pubblici destinati al sistema di istruzione. Questa tendenza ha prodotto plurimi effetti negativi e deriva dalla mancata adozione di solide politiche pubbliche di miglioramento e valorizzazione del servizio scolastico e della sua organizzazione. La crisi in corso, tuttavia, oltre a mostrare le fragilità già note, ha favorito l’individuazione di opportunità e di percorsi utili ad avviare alcune importanti trasformazioni delle quali occorre tener conto per favorire l’avvio di una riforma dell’istruzione da troppo tempo ingiustificatamente rimandata.
Abstract [En]: The ongoing health emergency has clearly shown the state of gravity of the Italian school and has dramatically brought attention to the consequences of the constant decrease in public investments for the education system. This trend has produced multiple negative effects and derives from the failure to adopt solid public policies to improve and enhance the school service and its organization. The current crisis, however, in addition to showing the frailties already known, has favored the identification of opportunities and useful paths to initiate some important transformations which must be taken into account in order to encourage the start of an education reform for too long unjustifiably postponed.
Sommario: Premessa; 1. Il lockdown e la sospensione delle lezioni in presenza; 2. Gli effetti e le conseguenze della didattica a distanza; 3. Le misure a sostegno della ripresa delle attività didattiche; 3.1 Il Piano Scuola 2020-2021 e la valorizzazione dell’autonomia scolastica; 3.2 Due nodi irrisolti: il personale e i trasporti; 4. La riapertura delle scuole, tra nuove regole… 5. …e nuovi conflitti; 6. Quali prospettive per la ricostruzione del sistema nazionale di istruzione?
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)