
Il libro di Nicola Capone, sul tema “lo Spazio e la Norma”, copre un vuoto da troppo tempo lasciato aperto, quello della rappresentazione del retroterra filosofico che sottende il rapporto tra il mondo delle persone e il mondo dei beni. Un tema reso urgente dagli ultimi atteggiamenti della ecologia politica che considera lo spazio come prodotto della continua interazione fra la dimensione ecologica dello spazio naturale e la dimensione politica e economica dell’agire umano. Si tratta, in sostanza, di approfondire la natura diremmo “esistenziale” della disposizione giuridica, la quale, allo stato dell’evoluzione post industriale e ambientale del pianeta, non può essere più considerata come libero esercizio del potere di imperio dello Stato, ma come un irenico strumento di regolamentazione tra l’attività dell’uomo e l’essenza della natura, cioé della vita universale… (segue)
ITALIA - PAPER
Le 'Mille e una notte' del costituzionalismo iraniano
Francesca Rescigno (11/01/2023)
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)