
Abstract [It]: Il presente scritto amplia e approfondisce, in particolare all’interno del contesto pandemico, i nuovi processi istituzionali, sia all’interno dei singoli ordinamenti, sia nelle relazioni intersistemiche, avviando una riflessione sulle principali e più attuali questioni che un tema trasversale come quello della sanità digitale pone a tutti i livelli di governance, con particolare riguardo all’ordinamento italiano. In tal modo, lo scritto tenta di individuare i principali nodi problematici che insistono ai livelli unionale, statale e regionale, a partire da una premessa di fondo, secondo la quale anche un campo aperto come la sanità digitale, su cui l’Unione europea gode di competenze limitate e al più di sostegno a quelle statali (art. 168, §§2, 5 e 7 TFUE), può oggi costituire un ulteriore banco di prova per l’influenza materiale che le politiche sovranazionali esercitano sui livelli interni di governo e sulle modalità di interazione degli organi che ne compongono i circuiti rappresentativi.
Abstract [En]: This paper broadens and deepens, in particular within the pandemic context, the new institutional processes, both within individual legal systems and in intersystem relations, starting a reflection on the main and most current issues that a transversal theme such as that of digital health at all levels of governance, with particular regard to the Italian legal system. In this way, the paper attempts to identify the main problematic nodes that persist at the Union, state and regional levels, starting from a basic premise, according to which even an open field such as digital health, on which the European Union enjoys of limited competences and at the most in support of state ones (art.168, §§2, 5 and 7 TFEU), can today constitute a further test bed for the material influence that supranational policies exert on internal levels of government and on the methods of interaction of the organs that make up the representative circuits.
Parole chiave: Health; Sanità digitale; governance; European Union; Pandemia
Keywords: Health; E-health; governance; Unione Europea; Pandemic context
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecnologia e servizi sanitari nella mutevole prospettiva multilivello. 2.1. Lo scambio transfrontaliero delle cartelle cliniche elettroniche. 2.2. L’e-Health nel Quadro finanziario pluriennale e nel programma temporaneo Next Generation EU. 3. La digitalizzazione sanitaria nell’ordinamento italiano tra indirizzo politico e nuovi vincoli europei. 4. … e nel sistema sanitario regionale. La querelle sulla negazione di consenso al trattamento dati per l’alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico.
24/01/2025
01/11/2024
30/08/2024
29/07/2024
03/06/2024
15/03/2024
29/12/2023
04/08/2023
05/06/2023
30/01/2023
09/12/2022
28/10/2022
28/03/2022
02/02/2022
17/01/2022
12/02/2021
18/01/2021
13/11/2020
12/10/2020
17/06/2020
01/06/2020
18/05/2020
04/05/2020
24/04/2020
10/04/2020
27/03/2020
10/04/2020
25/10/2019
27/09/2019
15/04/2019
25/03/2019
14/01/2019
14/12/2018
16/11/2018
09/11/2018
14/09/2018
03/09/2018
22/06/2018
23/02/2018
27/11/2017
02/10/2017