
Abstract [It]: Il Testo unico forestale (d.lgs. n. 34/2018) disciplina la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio forestale, garantendo un equilibrio tra la protezione e lo sfruttamento economico delle risorse boschive. L’efficacia dei processi di valorizzazione è però condizionata da due fattori. Per prima cosa, in attesa della conclusione dell’iter ministeriale di attuazione della disciplina di programmazione e pianificazione forestale, c’è il rischio che le norme del Testo unico saranno solo in parte attuate (il timore riguarda in particolare il recupero dei c.d. terreni abbandonati e silenti). Inoltre, la tutela e gestione delle foreste è regolata anche dalla l. n. 1766/1927 sugli usi civici e, soprattutto, dalla l. n. 168/2017 sui domini collettivi, che però delineano un regime di protezione e, di conseguenza, di valorizzazione affatto diverso da quello del Testo unico. È dunque importante distinguere tra le varie disposizioni, perché il differente grado di tutela orienta inevitabilmente la cura e la gestione del patrimonio forestale.
Abstract [En]: The Forestry Consolidated Text – Legislative Decree no. 34/2018 – regulates the protection, the management and the valorisation of forestry heritage, guaranteeing both the safeguard and the economic exploitation of forestry resources. Nevertheless, the effectiveness of valorisation policies is limited by two causes. Firstly, pending the conclusion of the ministerial procedure on the programme and planning activities, the regulation of the Decree no. 34/2018 could be partially executed (especially this risk concerns the i.d. abandoned land). Secondly, the protection and management of the forestry heritage is regulated also by the Law no. 1766/1927 about “usi civici” (laws regulating activities on communal land) and the Law no. 168/2017 on collective properties, which establish a regulatory regime different from the Decree no. 34/2018. Therefore, it is important to distinguish between these laws, because the diverse regulation on the protection implies – as a consequence – different proceedings of valorisation of the forestry heritage.
Parole chiave: patrimonio forestale; foreste; valorizzazione forestale
Keywords: forest heritage; forests; forestry development
Sommario: 1. La sovrapposizione di fonti normative sul patrimonio forestale: i riflessi in tema di tutela e valorizzazione. 2. Valorizzazione e gestione del patrimonio forestale nel Testo unico. 3. La valorizzazione tramite “creazione” del patrimonio forestale e l’importanza della pianificazione. 4. I limiti della valorizzazione nel Testo unico: l’attesa per la disciplina di attuazione sul recupero funzionale e produttivo dei terreni abbandonati e silenti. 5. Il patrimonio forestale nella disciplina dei domini collettivi e degli usi civici. 6. Protezione e valorizzazione del patrimonio forestale: domini collettivi ed usi civici a confronto con il Testo unico.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)