
Abstract [It]: Il saggio si inserisce nel dibattito sull’obbligo di vaccinazione anti-coronavirus e i suoi effetti sul rapporto di lavoro. L’A. ricostruisce le posizioni emerse in dottrina e riporta le dichiarazioni delle istituzioni sanitarie sull’efficacia del vaccino contro il contagio. A partire da tali affermazioni cliniche, l’A. esprime una lettura critica sulle interpretazioni avanzate e constata la necessità di un intervento del legislatore, in virtù del dettato costituzionale dell’art. 32, comma 2, Cost., soprattutto per disciplinare gli effetti della mancata vaccinazione sui rapporti obbligatori.
Abstract [En]: The essay is part of the debate on the obligation of anti-coronavirus vaccination and its effects on the employment relationship. The author reconstructs the positions that have emerged in the doctrine and reports the statements of health institutions on the effectiveness of the vaccine against contagion. Starting from these clinical statements, the A. expresses a critical reading of the interpretations advanced and notes the need for an intervention of the legislature, by virtue of the constitutional dictate of art. 32, paragraph 2, Constitutional, especially to regulate the effects of the lack of vaccination on compulsory relationships.
Parole chiave: riserva di legge; vaccinazione; licenziamento; sospensione del rapporto; effetti sul contagio
Keywords: legal reserve; vaccination; dismissal; suspension of employment; effects on contagion
Sommario: 1. L’obbligo che non c’è. 1.1. Breve cronaca (a-tecnica) degli effetti del vaccino. 2. L’atto del vaccinarsi e gli effetti sul rapporto di lavoro: le interpretazioni emergenti. 3. (segue) Critica alla teoria del licenziamento. 4. (segue) Critica alla teoria della sospensione della prestazione. 5. Una precisazione e qualche conclusione realista, ma (ahimè!) senza “bacchetta magica”.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)