
Abstract [It]: Il saggio ricostruisce il lungo, e ancora incompleto, cammino dell’affermazione della parità di genere, analizzando il principio di non discriminazione e il principio di pari opportunità dal punto di vista culturale, sociale, politico e, soprattutto, giuridico-costituzionalistico. Nei primi paragrafi si evidenzia, infatti, la matrice culturale e sociale della discriminazione di genere, mentre nei successivi il focus è sulla elaborazione giurisprudenziale e normativa che ha condotto ad una valorizzazione della differenza, tramite il principio di eguaglianza sostanziale, proprio al fine di giungere all’affermazione della parità.
Abstract [En]: The essay reconstructs the long, still uncompleted, progress towards gender equality, analyzing non-discrimination principle and equal opportunities principle from a cultural, social, political and, above all, constitutional perspective. In the first paragraphs the A. points out the cultural and social roots of gender-based discrimination, whereas in the next paragraphs the focus is on case law and legislation bringing out gender differentiation, through the substantial equality principle, in order to achieve a real equality.
Parole chiave: Donne; Diritti; Eguaglianza; Differenza; Costituzione
Keywords: Rights; Women; Equality; Difference; Constitution
Sommario: 1. Ancora in viaggio per “sconfinare” …nello spazio pubblico. 2. Dal dilemma della differenza... alla valorizzazione della differenza. 3. Un primo sguardo al nostro Paese. 4. Nuove frontiere fra libertà ed eguaglianza: il divieto di discriminazione in base al sesso. 5. Il cammino giurisprudenziale sulla discriminazione di genere: dalla “parità” alle “pari opportunità”. 6. Parità e pari opportunità alla prova del “carattere unitario” della rappresentanza politica. 7. Una prima riflessione, tanto conclusiva…quanto interlocutoria
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)