
Abstract [It]: Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della normativa concernente il potere espropriativo della pubblica amministrazione nella duplice prospettiva nazionale e sovranazionale. In particolare, l’attenzione è posta con riferimento alle recenti sentenze dell’Ad. plen. concernenti l’inammissibilità dell’istituto della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà.
Abstract [En]: This work’s purpose is to analyze the evolution of the legal system of expropriations, expecially with a national and supranational perspective. This theme has always been discussed in an evolutionary parabola that involved, in a transversal way, legal device of civil law, including the abdicative renounce of right to property.
Parole chiave: Espropriazione; occupazione acquisitiva; accessione invertita
Keywords: Expropriation; indirect form of occupation; abdicative renounce of right to property
Sommario: 1. Premessa introduttiva. 2. Riferimenti normativi in tema di espropriazione. 3. Inquadramento giuridico dell’istituto dell’espropriazione ordinaria: differenza con il potere conformativo. 4. Le varie forme di espropriazione nella prospettiva sistematica. 5. Il fenomeno delle espropriazioni indirette: origine ed evoluzione. 6. L’attuale disciplina di cui all’art. 42 bis TU e la questione circa l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà: la soluzione dell’Ad. Plen. n. 2 e n.4 del 2020. 7. Considerazioni conclusive tra favor e spunti di criticità della soluzione della giurisprudenza amministrativa.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Le federazioni sportive: natura privata e profili pubblicistici alla luce delle pronunce della Corte di Giustizia dell’UE
Stefano Papa (07/04/2021)