
Abstract [It]: Questo lavoro analizza rilevanti problemi del quadro giuridico dell'Open Banking attivato dalla legislazione europea sui servizi di pagamento. La confluenza tra il settore bancario e la data economy rivela un mercato nuovo in cui i diritti individuali sono a rischio. L'intersezione normativa tra la legge sui servizi di pagamento (PSD2) e la legge sulla protezione dei dati personali (GDPR) espone non solo uno scarso coordinamento, ma anche un crescente intreccio di nodi giuridici. Le incongruenze giuridiche, le lacune e le difficoltà interpretative vengono esaminate per esporre i rischi operativi che vanno oltre il tecnicismo. In gioco ci sono i diritti fondamentali dei cittadini dell'UE. Un ripensamento, o almeno una correzione, del regime europeo dell’Open Banking è necessario per conciliare le esigenze di un mercato emergente e la tutela dei suoi utenti.
Abstract [En]: This work analyses problems in the legal framework of Open Banking enabled by the European legislation on payment services. The conflation between banking and the data economy reveal a brand-new market where individual rights are at stake. The normative intersection between the law on payment services (PSD2) and data protection law (GDPR) expose not only poor coordination but also a growing entanglement of legal knots. The legal inconsistencies, loopholes, and interpretative difficulties are examined to expose operational risks beyond difficulties of legal technicism. Fundamental rights of EU citizens are at stake. A rethinking, or at least a correction, of the European regime of Open Banking is necessary to reconcile the needs of an emerging market and the protection of its users.
Parole chiave: Open Banking, GDPR, consenso, servizi di pagamento, diritti fondamentali
Keywords: Open Banking, GDPR, consent, payment services, fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il percorso della regolamentazione UE dei servizi di pagamento fino alla PSD2. 3. La PSD2 come punto di svolta: l’Open Banking e la data economy. 4. L’Open Banking e il GDPR. 5. La questione del : significati giuridici sovrapposti. 6. Molteplici complicazioni giuridiche. 7. Conclusioni: la necessità di certezza giuridica e adeguata tutela dei diritti.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)