
Abstract [It]: Questo lavoro analizza rilevanti problemi del quadro giuridico dell'Open Banking attivato dalla legislazione europea sui servizi di pagamento. La confluenza tra il settore bancario e la data economy rivela un mercato nuovo in cui i diritti individuali sono a rischio. L'intersezione normativa tra la legge sui servizi di pagamento (PSD2) e la legge sulla protezione dei dati personali (GDPR) espone non solo uno scarso coordinamento, ma anche un crescente intreccio di nodi giuridici. Le incongruenze giuridiche, le lacune e le difficoltà interpretative vengono esaminate per esporre i rischi operativi che vanno oltre il tecnicismo. In gioco ci sono i diritti fondamentali dei cittadini dell'UE. Un ripensamento, o almeno una correzione, del regime europeo dell’Open Banking è necessario per conciliare le esigenze di un mercato emergente e la tutela dei suoi utenti.
Abstract [En]: This work analyses problems in the legal framework of Open Banking enabled by the European legislation on payment services. The conflation between banking and the data economy reveal a brand-new market where individual rights are at stake. The normative intersection between the law on payment services (PSD2) and data protection law (GDPR) expose not only poor coordination but also a growing entanglement of legal knots. The legal inconsistencies, loopholes, and interpretative difficulties are examined to expose operational risks beyond difficulties of legal technicism. Fundamental rights of EU citizens are at stake. A rethinking, or at least a correction, of the European regime of Open Banking is necessary to reconcile the needs of an emerging market and the protection of its users.
Parole chiave: Open Banking, GDPR, consenso, servizi di pagamento, diritti fondamentali
Keywords: Open Banking, GDPR, consent, payment services, fundamental rights
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il percorso della regolamentazione UE dei servizi di pagamento fino alla PSD2. 3. La PSD2 come punto di svolta: l’Open Banking e la data economy. 4. L’Open Banking e il GDPR. 5. La questione del : significati giuridici sovrapposti. 6. Molteplici complicazioni giuridiche. 7. Conclusioni: la necessità di certezza giuridica e adeguata tutela dei diritti.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)