
Abstract [It]: Il presente saggio si propone di esaminare il tema dei poteri regolatori delle Autorità amministrative indipendenti. L’argomento è particolarmente suggestivo perché è in grado di mettere in crisi alcuni dei fondamenti costituzionali e dei valori principali del sistema ordinamentale italiano, tra cui il principio di legalità. Per rispondere ad alcuni dei quesiti sorti al riguardo, dottrina e giurisprudenza hanno proposto di adottare la teoria dei poteri impliciti, senza, tuttavia, aver ancora raggiunto dei traguardi definitori certi.
Abstract [En]: The paper aims to examine the topic of Independent Authorities’ regulatory powers. The topic is particularly interesting because it is able to undermine some of the foundations and fundamental values of the italian legal system, including the rule of law. To answer some questions about, case-law and legal writings sometimes use the “implied powers doctrine”, without, however, have yet reached certain defining goals.
Parole chiave: Autorità amministrative indipendenti, principio di legalità, poteri impliciti, regolazione, sistema costituzionale
Keywords: Independent Authorities, rule of law, implied powers doctrine, regulation, constitutional system
Sommario: 1. Brevi cenni sulla nozione di Autorità amministrative indipendenti. 2. Indipendenza 3. Questioni sulla natura giuridica e sulla copertura costituzionale delle Autorità amministrative indipendenti. 4. Proposte di costituzionalizzazione delle Authorities. 5. Analisi di alcune norme che conferiscono poteri normativi. 6. L’intervento regolativo mediante tecniche di “moral suasion” e fonti di “soft law”. 7. Natura giuridica degli atti di regolazione e gerarchia delle fonti. 8. Poteri normativi e principio di legalità. 8.1. Potere regolamentare e norma attributiva di potere. 8.2. La teoria dei poteri impliciti. I punti fermi della sentenza Consiglio di Stato n. 7972/2020. 8.3. Recupero della legalità per via procedimentale. 8.4. Riserva di legge. 9. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)