
Abstract [It]: L’articolo analizza le scelte del legislatore in tema di elemento soggettivo dell’illecito erariale, con particolare riferimento al decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (cosiddetto “decreto semplificazioni”). Emerge un quadro di frammentazione della disciplina della responsabilità amministrativa, vettore di indeterminatezza e imprevedibilità difficilmente compatibile con i principi costituzionali.
Abstract [En]: The article analyses the legislative choices regarding subjective element of accounting liability, with particular regard to Legislative Decree n. 76, July 16, 2020 (“Simplifications Decree”). There is a fragmented picture of the discipline of accounting liability: this leads to indeterminacy and impredictability. The recent legislative interventions, therefore, determine issues of constitutional legitimacy.
Parole chiave: illecito erariale; dolo; colpa grave; condotta dannosa; semplificazione
Key words: accounting liability; malice; gross negligence; harmful conduct; simplification
Sommario: 1. La responsabilità erariale e la riforma della pubblica amministrazione italiana. 2. La “colpa grave” nella responsabilità amministrativa. 3. L’elemento soggettivo nelle fattispecie sanzionatorie. 4. Il legislatore e il miraggio della perimetrazione dell'elemento soggettivo. 5. Il decreto “semplificazioni”: dolo e colpa tra azione e omissione. 6. La limitazione dell’area dell’illecito erariale nella cornice dei principi costituzionali.
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Le federazioni sportive: natura privata e profili pubblicistici alla luce delle pronunce della Corte di Giustizia dell’UE
Stefano Papa (07/04/2021)