
Abstract [It]: Il saggio esamina il rapporto che intercorre tra il corpo umano e il diritto alla luce dell’evoluzione delle relazioni sociali e della funzione delle norme giuridiche. Il ragionamento è svolto guardando alla evoluzione tecnologica che consente al corpo di agire attraverso strumenti sempre più avanzati nelle relazioni sociali e nella produzione e applicazione del diritto. La limitatezza delle capacità corporee costituisce una caratteristica dell’uomo. Questa caratteristica si rispecchia nella imperfezione del sistema giuridico anche se è costruito per fornire certezze. Cosa accede quando il diritto cerca nella matematica un’alleata per cancellare questa imperfezione? Il saggio si interroga sull’impiego della intelligenza artificiale nel mondo del diritto e sui rischi che potrebbero derivare da una completa sostituzione della decisione umana nel giuridico.
Abstract [En]: The essay examines the relationship between the human body and the law in the light of the evolution of social relations and the function of legal norms. The reasoning is carried out by looking at the technological evolution that allows the body to act through increasingly advanced tools in social relations and in the production and application of law. The limited body capacity is a human characteristic. This feature is reflected in the imperfection of the legal system even if it is built to provide certainty. What happens when the law seeks an ally in mathematics to erase this imperfection? The essay questions the use of artificial intelligence in the world of law and the risks that could arise from a complete substitution of human decision in the legal system.
Parole chiave: Corpo, Diritto, Intelligenza umana, Intelligenza artificiale
Keywords: Body, Law, human intelligence, artificial intelligence
Sommario: 1. Dalle “regole del corpo” al “corpo delle regole”. 2. La rinnovata centralità del corpo. 3. Mitologia dei “diritti dell’uomo”. 4. Corporeità del “diritto degli umani”.
Ricordo in occasione del primo anniversario della scomparsa di Beniamino Caravita
Alessandro Sterpa (11/04/2023)
La Conferenza dei Presidenti delle Regioni come organo interregionale: una soluzione coerente nella perdurante attesa delle riforme
Alessandro Sterpa (06/03/2023)
L’''ulteriore differenziazione'' delle funzioni amministrative: oltre l’art. 118 della Costituzione
Alessandro Sterpa (29/07/2022)
Il mosaico di leggi nell'attuazione dell'art. 114, comma 3, Cost.
Alessandro Sterpa (20/07/2022)