
Abstract [It]: La Corte costituzionale torna a sollevare innanzi a sé stessa una questione di costituzionalità, in relazione alla disciplina dell'attribuzione ai figli del cognome paterno. L'ordinanza presente molteplici profili di interesse, sia con riferimento ad alcuni aspetti processuali del giudizio incidentale - la rilevanza e il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato - sia per quanto concerne i poteri decisori della Corte, a fronte di una perdurante inerzia del legislatore, già sollecitato a intervenire per modificare, in coerenza con i principi costituzionali, la disciplina normativa di una determinata materia.
Abstract [En]: The Constitutional Court once again raises a question of constitutional legitimacy before itself, in relation to the discipline of attributing the paternal surname to children. The ordinance has multiple profiles of interest, both with reference to some procedural aspects of the trial - the relevance and the principle of correspondence between requested and pronounced - and with regard to the decision-making powers of the Court, in the face of a persistent inaction of the legislator, already urged to change, in line with the constitutional principles, the normative discipline of a given matter.
Parole chiave: autorimessione, Corte costituzionale, giudizio incidentale, cognome del figlio, inerzia del legislatore
Keywords: self-deferring, constitutional court, cross-examination, cognomen of the child, inertia of the legislature
Sommario: 1. La Consulta solleva questione di legittimità costituzionale innanzi a sé stessa per superare la trasmissione automatica del cognome paterno al figlio. 2. Corte giudice a quo, «pregiudizialità logica» e rilevanza della questione. 3. Segue: autorimessione e corrispondenza tra chiesto e pronunciato. 4. L'autorimessione come strumento per contrastare l'inerzia del legislatore, anche in assenza di «rime obbligate».
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)