
Abstract [En]: This paper examines the grounds of judicial review of technical discretion used by the independent administrative authorities, in comparative perspective between Italy and the United States. Firstly, for each legal system, this article shows the different contexts in which the regulatory authorities were created and the reasons that led to their establishment. Secondly, the article goes on to analyze, from a doctrine and jurisprudence point of view, the different intensity of the review of technical discretion specifically referencing these particular administrative bodies. It will be noted that, in both legal systems, the technical nature of the complex assessments carried out by independent authorities has led the courts to develop different criteria and set controlling limits which differ from those generally used by courts. The concluding part of this article aims to highlight that the Italian and the US legal systems, even if stemming from such different legal traditions, have many elements in common about the judicial review of complex technical evaluations, despite some inevitable differences.
Abstract [It]: L’articolo analizza in prospettiva comparata tra Italia e Stati Uniti le varie modalità di controllo giurisdizionale della discrezionalità tecnica esercitata dalle autorità amministrative indipendenti. In primo luogo, l’articolo mostra i differenti contesti in cui sono state create le prime autorità di regolazione e le ragioni che hanno portato alla loro istituzione nei due sistemi giuridici posti in comparazione. In secondo luogo, l’articolo si propone di indagare i vari orientamenti elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza in riferimento all’individuazione del grado appropriato di intensità con cui sindacare la discrezionalità tecnica adoperata dalle autorità di regolazione. In proposito, sarà evidenziato come, in entrambi gli ordinamenti giuridici, la natura tecnica delle valutazioni complesse svolte dalle autorità indipendenti abbia portato i giudici a sviluppare specifici standard di controllo e a porre limiti al sindacato giudiziale diversi ed ulteriori rispetto a quelli generalmente applicati. Nella parte finale, l’articolo si propone di dimostrare come l’ordinamento italiano e quello americano, pur appartenendo a tradizioni giuridiche così diverse, presentino sul tema in esame numerose analogie, nonostante alcune inevitabili differenze.
Keywords: judicial review; independent authorities; official discretion; complex technical assessments; market regulation
Parole chiave: sindacato giurisdizionale; autorità indipendenti; discrezionalità amministrativa; valutazioni tecniche complesse; regolazione dei mercati
Summary: 1. Trains and dollars. The birth of independent regulatory commissions and the paradox of the US administrative law. 1.1. Deference Era. Once upon a time in America. 2. A fistful of Euro. Technical discretion and market regulation in the Italian legal system. 2.1. The intensity of the judicial review of complex technical assessments carried out by the independent administrative authorities. 3. The good, the bad and the ugly: deference, activism and hard look doctrine. Methods of judicial review in comparative perspective between the US and the Italian model.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)