
Abstract [It]: Prendendo spunto da una recente ordinanza di rimessione in Corte costituzionale, il contributo analizza i profili di criticità emersi – negli ultimi anni – in relazione all’istituto della c.d. “interdittiva antimafia”, nel contesto della più ampia normativa di contrasto al crimine organizzato. Alla stregua dei parametri di legittimità evocati dal Giudice amministrativo, si è inteso riflettere sulla delicata operazione di bilanciamento fra diritti e libertà che – seppur ugualmente garantiti in Costituzione – entrano inevitabilmente in conflitto all’atto della adozione del predetto istituto e che, dunque, richiedono particolare attenzione da parte della Pubblica amministrazione procedente: la libertà di iniziativa economica privata, il diritto al lavoro, la tutela giurisdizionale dei diritti e la tutela della sicurezza, dell’ordine pubblico e della legalità socio-economica. Ciò al fine di valutare quali percorsi, normativi e giurisprudenziali, potrebbero essere battuti onde assicurare la salvaguardia della dignità della persona umana – quale interesse primario – anche nell’ambito delle misure di contenimento del fenomeno associativo mafioso.
Abstract [En]: Moving from a very recent order of submission to the Italian Constitutional Court, the paper analyses some of the critical profiles that – in the last years – are related to the institute if the s.c. “interdittiva antimafia” (i.e. “anti-mafia interdictive), among the wider discipline provided against the organized crime. Regarding the parameters evoked by the Administrative Judge, it is intended to reflect on the delicate balancing procedure between rights and liberties that – equally guaranteed by the Constitution – inevitably collide as the aforementioned institute is enforced and that require, then, a particular care by the proceeding Public Administration: the private economic initiative freedom, the right to work, the guarantee of a fair trial for the defense of own rights and the guarantee of public order, security and socio-economical legality. This, in order to focus on the normative and jurisprudential addresses that may be followed to safeguard the human dignity – as a primary interest – even in the matter of constraining the phenomenon of “mafia”.
Parole chiave: interdittiva antimafia, giusto procedimento, libertà di iniziativa economica privata, diritto al lavoro, misure di controllo giudiziario
Keywords: anti-mafia interdictive, fair trial, private economic initiative freedom, right to work, judiciary control measures
Sommario: 1. Premessa: sulla rilevanza ed attualità del tema. 2. Interdittiva antimafia e misure di prevenzione: sinossi normativa ed analogie. 3. I profili di illegittimità costituzionale evidenziati nell’ordinanza di rimessione del TAR di Reggio Calabria 3.1. (segue) Principio di eguaglianza, principio lavorista e tutela della iniziativa economica privata. 3.2. (segue) Diritto di difesa, sub specie “giusto procedimento” amministrativo. 4. L’effetto di c.d. “bonifica” della misura ex art. 34 bis Codice antimafia: criticità. 5. Considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)