
Abstract [It]: Il saggio intende indagare le procedure politico-parlamentari introdotte per la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, con lo scopo di verificare il grado di coinvolgimento delle Camere, dalla prima dichiarazione dello stato di emergenza sino ad oggi. A tal fine, l’elaborato si concentrerà sulla prassi applicativa delle modifiche apportate, in sede di conversione, all’art. 2 del decreto-legge n. 19 del 2020, ponendo l’accento, in particolare, sul rapporto intercorso tra Governo e Parlamento.
Abstract [En]: The essay aims at investigating the parliamentary-political procedures introduced to menage the Covid-19 health emergency, with the purpose of verifying the level of involvement of the Chambers, from the first declaration of the state of emergency until today. To this end, the paper will focus on the application of the amendments made, during the parliamentary conversion, of art. 2 of decreto-legge n. 19 of 2020, with particular emphasis on the relationship between Government and Parliament.
Parole chiave: emergenza; parlamentarizzazione; informativa e comunicazione; atti di controllo; atti di indirizzo politico.
Keywords: emergency, parliamentarisation; information and communication; acts of control; acts of political direction.
Sommario: 1. Premessa – 2. L’assenza di un’esplicita disciplina per lo stato di emergenza – 3. Dal decreto-legge n. 6 del 2020 al decreto-legge n. 19 del 2020: un primo tentativo di coinvolgimento del Parlamento – 4. L’emendamento all’art. 2 comma 1 del decreto-legge n. 19 del 2020: i “binari” per la “parlamentarizzazione” – 5. La “parlamentarizzazione”: uno sguardo formale – 6. La “parlamentarizzazione”: uno sguardo sostanziale – 7. Il Governo in Parlamento: uno sguardo più ampio alla “parlamentarizzazione” – 8. Considerazioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)