
Abstract [It]: L’articolo analizza la legge della Regione Piemonte n. 3 del 2021, che ha previsto misure di sostegno economico per le residenze socio-sanitarie regionali, e critica la scelta di utilizzare a tal fine risorse finanziarie vincolate all’attuazione dei livelli essenziali di assistenza (in contrasto con la recente giurisprudenza costituzionale). Nel finale si domanda come far valere l’incostituzionalità della legge regionale, non avendo provveduto il governo a impugnarla innanzi alla Corte costituzionale in via principale.
Abstract [En]: This paper analyses and criticizes Piedmont Regional law no. 3 of 2021, which provided for economic support measures for regional residential health-care facilities, using financial resources bounded to the implementation of the essential levels of assistance and despite it directly contravenes the most recent constitutional jurisprudence. Since the government did not appeal this regional law before the Constitutional Court, the paper, in the end, suggests how to assert its unconstitutionality.
Parole chiave: Livelli essenziali di assistenza, spese vincolate, discrezionalità politica, diritti costituzionali, Regione Piemonte
Keywords: Essential levels of assistance, bounded expenses, political discretion, constitutional rights, Piedmont Region
Sommario: 1. Spese vincolate e spese assoggettate al principio della sostenibilità economica. 2. L’intervento legislativo della Regione Piemonte a sostegno economico delle Rsa. 2.1. Le misure di sostegno economico. 2.2. Le fonti di finanziamento. 3. Le risorse sottratte alle spese inerenti all’attuazione dei Lea. 4. Le risorse sottratte alle spese inerenti all’attuazione del diritto alla casa. 5. Nell’inerzia del governo, un’incostituzionalità non facile da far valere.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)