
Abstract [It]: L’intento del contributo è esplorare l’impatto delle accresciute istanze securitarie derivanti da situazioni emergenziali sulla disciplina delle frontiere, con particolare riferimento alle ripercussioni sui diritti dei migranti e dei richiedenti asilo. A tal fine, la questione sarà analizzata in considerazione della “crisi migratoria europea” e, soprattutto, dell’emergenza pandemica da Covid-19, prestando maggiore attenzione all’esperienza dell’Italia.
Abstract [En]: The aim of the essay is to explore the impact of the increased demands for security arising from situations of crisis on the governance of border controls, with particular reference to the implications for the rights of migrants and asylum seekers. For this purpose, the issue will be analyzed considering the “European migration crisis” and especially the emergency of the Covid-19 pandemic, paying more attention to Italy’s experience.
Parole chiave: sicurezza; frontiere; immigrazione; asilo; pandemia
Keywords: security; borders; immigration; asylum; pandemic
Sommario: 1. Introduzione. 2. La valenza “ambivalente” dei confini nello spazio europeo. 3. La reintroduzione dei controlli alle frontiere interne nell’area Schengen nella “crisi dei rifugiati”. 4. Frontiere e emergenza da Covid-19. 4.1. Contenimento della diffusione del coronavirus e gestione delle frontiere: le azioni attuate dall’Unione Europea. 4.2. Le misure adottate dall’Italia per le politiche migratorie al tempo della pandemia. 5. Osservazioni conclusive: dignità, proporzionalità e “doveri di solidarietà” come potenziali chiavi di volta.
ITALIA - DOTTRINA
Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore
Fabio Ferrari (08/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi dell’operatore collettivo tra scambi di ruoli e immodificabilità soggettiva
Stefano Vinti (07/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Soggetti politici” e par condicio elettorale radiotelevisiva (alla luce di una recente delibera dell’Agcom)
Giovanni Barozzi Reggiani (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Amministratori, non proprietari dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi
Mario Bertolissi (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Residui di produzione e bioeconomia: un’analisi dei principali driver dell’economia circolare
Alessia Depietri (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio del ne bis in idem alla prova delle piattaforme digitali
Nicola M.F. Faraone (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La sfida della tecnologia blockchain al diritto: una nuova frontiera per il mercato delle opere di interesse artistico?
Valentina Gastaldo (06/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il nuovo Comitato per la legislazione al Senato e gli altri soggetti della buona scrittura delle leggi: tra criticità di sistema ed esigenze di riforma
Stefano Rotolo (06/03/2023)