
Abstract [It]: La Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti, istituita nel 1850, ha accompagnato l'istituto vigilato lungo tutta la sua evoluzione e le sue trasformazioni. Muovendo dalle vicende storiche, il saggio analizza la struttura, la natura e le finalità della Commissione di vigilanza, mediante la valutazione dell'attività, delle opinioni dottrinali, degli elementi di comparazione. Sono quindi approfonditi i temi della tutela del risparmio postale e il controllo sulle nuove forme di intervento dello Stato nell'economica. Infine lo scritto delinea le possibili prospettive della Commissione di vigilanza.
Abstract [En]: The Parliamentary Supervisory Committee, established in 1850, has supervised Cassa depositi e prestiti throughout its developments and its transformations. Moving from historical events, the essay analyzes the structure, role and purposes of the Committee, through the assessment of practices, doctrinal opinions and comparison elements. Hence, particular attention is paid to two functions: the protection of postal savings and the overview on the new forms of State intervention in the economy. In conclusion, the essay outlines the possible reforms of the Supervisory Committee.
Parole chiave: Cassa depositi e prestiti; Commissione di vigilanza; controllo parlamentare; risparmio postale; intervento pubblico nell'economia
Keywords: Cassa depositi e prestiti; Supevisory Committee; Parliamentary Oversight; Postal Savings; State intervention in the economy
Sommario: 1. L’evoluzione di Cassa depositi e prestiti. 2. Le origini della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti. 3. La struttura della Commissione di vigilanza: composizione e durata. 4. Le funzioni della Commissione di vigilanza. 5. La Commissione di vigilanza nelle legislature XVII e XVIII. 6. Il dibattito nella dottrina di diritto parlamentare. 7. Elementi di comparazione: il controllo parlamentare negli altri Istituti nazionali di promozione. 8. La Commissione di vigilanza in ausilio al Parlamento a tutela del risparmio postale. 9. Il controllo parlamentare sull’intervento pubblico nell’economia. 10. La Commissione di vigilanza in prospettiva.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)