
Abstract [It]: Il presente contributo intende fornire uno sguardo d’insieme ad una contaminazione tra sistemi, spiccatamente tra quello penale e quello amministrativo, relativo all’importante tematica della prevenzione e della lotta al fenomeno dell’infiltrazione del crimine organizzato all’interno delle società. In particolare ci si riferisce alle misure del controllo giudiziario e del commissariamento giudiziale previste rispettivamente dall’art. 34-bis del d.lgs. n. 159/2011 (codice antimafia) e dall’art. 15 del d.lgs. n. 231/2001 in merito alla responsabilità amministrativa degli enti da reato.
Abstract [En]: This contribution intends to provide an overview of a contamination between systems, particularly between criminal and administrative systems, relating to the important issue of prevention and fight against the infiltration of organized crime within companies. In particular, it refers to the measures of judicial control and the judicial commissioner provided for respectively by art. 34-bis of Legislative Decree no. 159/2011 (anti-mafia code) and by art. 15 of the legislative decree n. 231/2001 regarding companies administrative liability.
Parole chiave: codice antimafia, modello 231, controllo giudiziario, commissariamento giudiziale, interdittiva antimafia
Keywords: anti-mafia code, model 231, judicial control, judicial commissioner, anti-mafia interdiction
Sommario: 1. Interdittive antimafia all’interno del codice antimafia del 2011. 2. Il controllo giudiziario e la prosecuzione dell’attività aziendale. 3. Le sanzioni interdittive di cui al d.lgs. n. 231/2001. 4. L’istituto del commissariamento giudiziale. 5. Problematiche relative alla contaminazione tra sistemi e spunti di riflessione.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)