
Abstract [It]: L’articolo esamina le ragioni e i presupposti che hanno indotto il Governo, nell’estate del 2020, a esercitare, per la prima volta, il potere sostitutivo legislativo, ai sensi dell’art. 120, comma 2, Cost., nei confronti della Regione Puglia, che non aveva adeguato la propria legislazione ai principi statali in materia di parità di genere nelle elezioni regionali. In particolare, si approfondisce la portata della clausola dell’unità giuridica, riflettendo sui rischi di una lettura estensiva della stessa, da parte del Governo, per l’autonomia regionale. Nell’articolo si tenterà di argomentare che, sebbene l’intervento sostitutivo non ponga particolari problemi dal punto di vista costituzionale, esso susciti perplessità in relazione al rispetto dei principi di ragionevolezza e di proporzionalità.
Abstract [En]: The article analyses the reasons and premises that led the Italian Government to exercise for the first time, in the summer of 2020, its substitutive legislative power, pursuant to art. 120, paragraph 2, of the Constitution, over the Puglia Region, that had not yet adapted its legislation to national principles of gender equality in regional elections. In particular, the article investigates the scope of the “legal unity” clause and reflects on the risks that its extensive interpretation by the Government poses for regional autonomy. The article argues that, although the substitutive power does not pose particular problems from a constitutional point of view, it does raise some concerns in relation to compliance with the principles of reasonableness and proportionality.
Parole chiave: potere sostitutivo del Governo; parità di genere nelle elezioni regionali; unità giuridica; autonomia regionale; principi di ragionevolezza e di proporzionalità.
Keywords: substitutive power of the Government; gender equality in regional elections; legal unity; regional autonomy; principles of reasonableness and proportionality.
Sommario: 1. Introduzione. La vicenda che ha portato alla sostituzione legislativa del Governo nei confronti della Regione Puglia. 2. La legittimità dell’intervento sostitutivo rispetto ai presupposti di cui all’ex. art. 120 Cost. 2.1. La portata della formula “tutela dell’unità giuridica”. 2.2. Il rapporto tra la “tutela dell’unità giuridica” e la garanzia dei diritti. 3. I rischi di una lettura estensiva del presupposto “dell’unità giuridica” per l’autonomia delle Regioni. 3.1. La configurazione del potere sostitutivo come strumento di chiusura del sistema a tutela di interessi unitari o come clausola di supremazia. 3.2. Il ricorso al potere sostitutivo come misura coercitiva statale. 3.3. La strumentalizzazione politica dell’intervento sostitutivo e il mancato rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità. 4. Considerazioni conclusive sui limiti del potere sostitutivo.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)