
Abstract [It]: Il presente lavoro analizza, in una prospettiva comparatistica, le problematiche relative agli abusi di dominanza dei monopolisti digitali. Dal raffronto tra le prassi delle Autorità di concorrenza tedesca ed italiana, nonché dall’analisi del fermento regolatorio in entrambi i Paesi (in armonia con gli indirizzi comunitari del Digital Markets Act), emerge una nuova consapevolezza dell’indifferibilità di una regolazione ex ante, nell’ottica della speciale responsabilità e degli speciali doveri da indirizzare ai gatekeepers. Ai medesimi obiettivi sembrano guardare, peraltro, anche le prospettive di regolazione in Gran Bretagna e in Russia.
Abstract [En]: This paper analyses the issues related to abuses of dominant position held by digital monopolists, from a comparative perspective. Comparing customs of both German and Italian Competition Authorities and analysing the regulatory ferment within both countries (in accordance with the European guidelines of the Digital Markets Act), a new awareness does show, by which raises the evidence that an ex ante regulation cannot be postponed, in view of the special responsibility and special duties which are to be assigned to gatekeepers. Moreover, a similar path of regulation is going on in UK and Russia revealing similarities in terms of purposes and tools chosen by policy makers.
Parole chiave: Monopolisti digitali, Big Data, Regolazione antitrust, Benessere del consumatore, Gatekeepers.
Keywords: Digital monopolists, Big Data, Antitrust regulation, Consumer welfare, Gatekeepers.
Sommario. 1. Premessa. 2. Le relazioni pericolose fra dati, antitrust e privacy: tentativi di sistemazione. 3. Segue: Verso un approccio contrattualistico. 4. L’approccio italiano e il ruolo della competition on the merits. 5. Prospettive regolatorie comparate.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)