
Abstract [It]: Nella moderna società "iperconnessa" il diritto all'oblio sta assumendo un ruolo centrale come diritto fondamentale della personalità derivante dal diritto alla riservatezza. Nato dalla giurisprudenza, sia interna che internazionale, il diritto all'oblio ha trovato una codificazione nel Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione europea (GDPR). Nella Sezione 3 il GDPR detta i principi per il diritto di rettifica, di cancellazione e di limitazione del trattamento, ma le fattispecie devono sempre essere affrontate sulla base del bilanciamento degli interessi contrapposti. Un'applicazione particolare del diritto all'oblio si ha con riferimento agli atti del Parlamento italiano ed in particolare agli atti di inchiesta e di sindacato ispettivo, che vedono coinvolti singoli cittadini.
Abstract [En]: In the modern "overconnected" society the right to be forgotten has taken a central role as a fundamental personality right, deriving from the right to privacy. Born from both internal and international jurisprudence, the right to be forgotten is protected by the European General Data Protection Regulation (GDPR). In the Section 3, the GDPR provides main instructions about the rights of rectification, erasure and restriction of processing, but the cases must always be faced on the basis of the balancing of opposite interests and considering the justification of processing according to the principle of legality. A particular application of the right to be forgotten is related to the acts of Italian Parliament and in particular to the inquiry and inspection acts, which involve individual citizens.
Parole chiave: Diritto all’oblio; riservatezza; GDPR; Unione europea; atti parlamentari
Keywords: Right to oblivion; privacy; GDPR; European Union; parliamentary acts
Sommario: 1. Premessa. 2. Il diritto all'oblio nella giurisprudenza italiana. 3. La giurisprudenza europea e il Regolamento generale sulla protezione dei dati. 4. Il diritto all'oblio degli atti parlamentari. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)