
Abstract [It]: I Tech Giants governano le complesse attività dell’infosfera attraverso algoritmi, che, lungi dall’essere neutrali, possono riflettere ed amplificare le asimmetrie di potere che affliggono le diverse società, violando così i diritti fondamentali degli individui. Ad un’analisi casistica e normativa segue una riflessione sull’opportunità di istituire una rete di authorities specializzate nella governance del digitale, da affiancare ai rimedi più “tradizionali”.
Abstract [En]: Tech Giants govern complex activities of the infosphere through algorithms. Algorithms, far from being neutral, can reflect and amplify power asymmetries that afflict different societies, thus violating fundamental rights of individuals. The analysis of case studies and regulations is followed by a reflection on the opportunity to set up a network of authorities specialised in digital governance in addition to more “traditional” remedies.
Parole chiave: discriminazione, algoritmo, digitale, autorità, regolazione.
Key words: discrimination, algorithm, digital, authority, regulation.
Sommario: 1. Insurrezione digitale: ombre e luci di una rivoluzione. 2. Origine e sviluppo dei biases algoritmici: alcuni casi concreti. 3. Il principio di non-discriminazione algoritmica nello spazio europeo. 4. La regolazione del digitale: un dibattito aperto.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)