
Abstract [It]: A ben vedere, l’etica pubblica costituzionale non è semplicemente qualcosa di “presupposto”, solo di preesistente, perché invece essa è anche il frutto di una maturazione sociale cui contribuisce pure lo stesso testo giuridico della Carta, per la sua forza orientativa, e perché la Costituzione non è solo un atto (puntuale nel tempo), ma un processo (storico). Per questo forse non è incolmabile il fossato che sembra dividere – sul piano del “metodo interpretativo” – le posizioni di E. -W. Böckenförde e P. Häberle.
Abstract [En]: At a closer look, constitutional ethics is not simply something “presupposed”, only pre-existing, because instead it is also the result of a social maturation to which the text of the Constitution also contributes, due to its guiding force, and because the Constitution is not just an act (timely), but a (historical) process. And for this reason, perhaps, the gap that seems to divide E. -W. Böckenförde and P. Häberle positions, on the “interpretative method”, cannot be bridged.
Parole chiave: potere costituente, interpretazione costituzionale, discrezionalità dei giudici, funzione di supplenza delle Corti costituzionali, Costituzione come processo storico
Keywords: constituent power, constitutional interpretation, discretion of judges, substitute function of constitutional Courts, Constitution as a historical process
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)