
Abstract [It]: Il lavoro analizza la natura e l’evoluzione delle ordinanze adottate dai Presidenti di Regione nel corso dell’epidemia da Covid-19. Questi atti, precedentemente poco considerati in relazione al loro impiego quanto limitato, hanno progressivamente assunto nel corso della fase pandemica rilevanza fino a divenire gli strumenti normativi di maggiore utilizzo durante l’emergenza.
Abstract [En]: The work examines the nature and evolution of ordinances adopted by the Presidents of the Region during the Covid -19 health emergency. These acts, previously little considered in relation to their limited use, gradually assumed relevance during the pandemic phase until they became the most used regulatory intruments during the emergengy.
Parole chiave: Covid-19, Regioni e Presidenti Regionali, Poteri di Emergenza, Ordinanze, Corte Costituzionale.
Keywords: Covid-19, Regions and Regional Presidents, Emegency Power, Ordinances, Constitutionl Court.
Sommario: 1. Introduzione. 2. La ricognizione normativa delle ordinanze contingibili e urgenti in ambito sanitario. 3. Il primo step dell’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19. 4. L’avvio della stagione delle ordinanze regionali. 5. Il Decreto legge 25 marzo 2020, n.19. Un nuovo binario per le Regioni. 6. Il Decreto legge 16 maggio 2020, n. 33 e il cambiamento di rotta del ruolo di intervento delle Regioni. 7. Il “periodo” dell’emergenza Covid-19. 8. Le reazioni delle Regioni nella seconda ondata dell’epidemia. 9. La Corte costituzionale con la sentenza n. 37 del 2021 decide a chi spetta determinare le misure di contrasto alla pandemia. 10. Conclusioni
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)