
Abstract [It]: L’articolo esamina l’intervento pubblico e le attività del terzo settore in materia di affido familiare, dal punto di vista giuridico amministrativo. L’affido familiare riguarda il collocamento presso famiglie affidatarie o in case famiglia, di minori che vivono in famiglie d’origine disagiate e per le quali esiste un’obbligazione pubblica di aiuto, sancita a partire dalla Costituzione, da organizzare insieme con le reti sociali. Dal contributo emerge una iper regolazione, contenuta in piani, linee guida, regolamenti, emanati da Stato, regioni e comuni, che rischia di burocratizzare il sistema e rendere inappropriate le decisioni assunte dai servizi sociali territoriali e dall’autorità giudiziaria.
Abstract [En]: The essay examines public intervention and activities of the third sector in the field of family foster care, from an administrative legal point of view. Family foster care concerns the placement with foster families or foster homes of children living in disadvantaged families and for whom there is a public commitment to help, as laid down in the Constitution, to be organized together with social networks. The contribution reveals an over-regulation, contained in plans, guidelines, regulations, issued by the State, regions and municipalities, which risks bureaucratizing the system and making inappropriate the decisions taken by the territorial social services and the judicial authority.
Parole chiave: minori; affido familiare; servizi sociali; terzo settore; burocrazia
Keywords: children; foster care; social services; third sector; bureaucracy
Sommario: 1. Attualità di un tema antico. 2. I tipi di affido familiare e i compiti dei servizi sociali. 3. I principi ispiratori tra dimensione globale e comunitaria. 4. Il ruolo dell’amministrazione centrale. 4.1. In particolare: le linee di indirizzo nazionali. 5. Il ruolo delle regioni e degli enti locali. 6. Gli altri attori coinvolti e gli strumenti di raccordo del sistema integrato. 6.1. I rapporti tra organismi pubblici e privato sociale. 7. Gli strumenti amministrativi e il rischio burocratico.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)