
Abstract [It]: Il presente saggio tratta il problema dell’ammissibilità dell’atto amministrativo implicito nell’evoluzione della giurisprudenza amministrativa, con particolare riferimento alla sentenza del Consiglio di Stato n. 589 del 2019, che ha portato al consolidamento dell’orientamento favorevole. In tale contesto vengono esaminati le condizioni di configurabilità dell’istituto in esame quali delineate a partire dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5758 del 2002, i principi dell’ordinamento costituzionale ed amministrativo addotti a giustificazione dello stesso, le tipologie di provvedimento implicito, la questione irrisolta dell’ammissibilità dell’autotutela implicita, il rapporto con le disposizioni della legge n. 241 del 1990 chiamate in causa e gli sviluppi giurisprudenziali successivi e conseguenti all’anzidetta pronuncia.
Abstract [En]: The essay deals with the problem of the admissibility of the implicit administrative act in the Italian legal system in the light of the evolution of administrative jurisprudence, with particular reference to the ruling no. 589 of 2019 of the Council of State, which led to the consolidation of the favorable trend. In this context, there are analyzed the conditions of admissibility of the institution under consideration as outlined starting from the ruling no. 5758 of 2002 of the Council of State, the principles of the constitutional and administrative system adduced as a justification, the types of implicit measures, the unresolved question of the admissibility of implicit self-protection, the relationship between the institution under consideration and the provisions of the Italian Administrative Procedure Act (Law no. 241 of 1990) called into question and the jurisprudential developments consequent to the aforementioned ruling no. 589 of 2019.
Parole chiave [It]: atto amministrativo implicito; forma dell’atto amministrativo; motivazione dell’atto amministrativo; autotutela; principio di effettività della tutela giurisdizionale.
Key words [En]: implicit administrative act; form of the administrative act; motivation of the administrative act; self-protection; principle of effectiveness of judicial protection.
Sommario: 1. Premessa. 2. Le condizioni di configurabilità. 3. Le rationes dell’istituto. 4. La sentenza del Consiglio di Stato n. 589/2019. 5. La giurisprudenza successiva. 6. Considerazioni critiche.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)